BORGO E SANTUARIO DI SOVERETO

Il Borgo antico di Sovereto, adiacente alla via AppiaTraiana, sorge intorno all’Hospitale gerosolimitano e al Santuario della Madonna di Sovereto. Di origine medievale conserva testimonianze del periodo deele crociate.

A circa 4 chilometri da Terlizzi si erge il santuario della Madonna di Sovereto, sorto a metà del XII secolo sopra la cavità ipogea del Sovero dove fu trovata l’icona della Vergine con il Bambino, custodita oggi nella chiesa. Del complesso originario resta l’abside con monofora a spina di pesce e tracce degli affreschi bizantini, dove s’innalza la maestosa pala d’altare proveniente da una chiesa abbandonata, splendida opera in legno intagliato e dorato. Qui è custodita l’icona sacra della Madonna Nera, santa patrona. A metà della piccola navata, il pavimento presenta una grata metallica dalla quale s’intravede la grotta sottostante e, poco distanti, si ritrovano tre lastre tombali. La cavità conserva la prima immagine della Madonna di Sovereto. Importante luogo di culto mariano, il Santuario è meta di pellegrinaggi soprattutto nel mese di agosto, in occasione della Festa Maggiore.